Alpa Historical Club
  • Home
  • Statuto
    • Come associarsi
  • Storia del cantiere
  • Barche - Schede Tecniche
    • Derive >
      • Flying Dutchman >
        • Foto
        • Registro
      • Flying Junior >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa Skip >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa Esse >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa Tris >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa Brise >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa Lancia >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa Miller >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 4.20 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 4.70 >
        • Foto
        • Registro
    • Cabinati fino a 9 metri >
      • Alpa 5,50 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 19 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 6 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa A21 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 6.70 Dodi >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 7 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 7.40 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 8 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa A27 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 8.25 >
        • Foto
        • Registro
    • Cabinati oltre 9 metri >
      • Alpa 9 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 9.50 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa A34 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa A36/38 Sloop >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa A38 Ketch & Sloop >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa Maica >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 11.50 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa 12.70 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa A42 >
        • Foto
        • Registro
      • Alpa A 13.50
      • Alpa 15 >
        • Foto
        • Registro
    • Motore >
      • Alpa Utility 5
  • Gallery
  • News ed eventi

La cultura è alla base dell’evoluzione umana ...

Click here to edit.

Immagine
 
L’uomo ha inventato, modificato e razionalizzato molti aspetti della sua esistenza al fine di procurarsi una vita migliore, maggior benessere e prosperità. 
Poi ha anche inventato la barca da diporto. 
Questo solo a uso del proprio benessere talvolta anche un po’ masochistico, dato l’impegno che richiede.


Gli uomini del Cantiere assieme a Danilo Cattadori prima e ad Adolfo Soldini poi hanno fatto dell’Alpa un Cantiere unico.
Da qui infatti uscì la prima imbarcazione in vetroresina in Europa, il Flying Dutchman, come ci spiega il Cav. Andrea Manclossi nel suo pregiato volume "Ex Cantiere Nautico Alpa 1956-1980". 
In seguito l'Alpa 15, il primo scafo al mondo in stampata unica. 
E ancora tantissimi altri progetti che hanno fatto di questo Cantiere una leggenda.


Oggi il Cantiere e il glorioso passato rivivono grazie ad armatori, ex armatori, o semplicemente amici.
Dall’Alpa Skip al 42' Ketch.
Non è un problema di dimensioni ma di cultura del secolo scorso, che deve vivere
grazie agli strumenti attuali con cui possiamo raccogliere, ordinare e catalogare.

La nostra non è un’associazione fatta di assemblee, raduni e impegni sociali o perlomeno non solo di questo. 
Grazie al nostro guidone ci (ri)conosceremo in mare, nelle rade, nei porti.  Almeno una volta l’anno faremo di tutto per incontrarci sia a terra che in mare.


Immagine
Scaricando e compilando il documento qui sotto potrai richiedere di registrare la tua imbarcazione Alpa al nostro registro

registro_alpa.pdf
File Size: 45 kb
File Type: pdf
Scarica file

Se preferisci potrai accedere anche alla registrazione online cliccando il pulsante qui sotto 
Registro Alpa
Iscriviti al nostro gruppo su Facebook Alpa Style per restare sempre aggiornato e seguire le nostre avventure!
Immagine
Copyright © 2013-2016 Alpa Historical Club. All rights reserved